Angelo Leotta, Geologo
Nato a : Catania il 25/06/1966
Si è laureato nel 1985 in scienze geologiche presso l’Università di Catania presentando una tesi sperimentale in vulcanologia dal titolo “Studio dei dicchi affioranti lungo le pareti della Valle del Bove tra Serra Giannicola Piccola e Serra del Salifizio (Etna)”, relatore Prof. R. Cristofolini.
Tra il 1994 ed il 1995 ha collaborato con l’Istituto Internazionale di Vulcanologia del C.N.R., settore sismologia, nell’ambito di ricerche sul tremore vulcanico, e ne ha presentato i risultati al Convegno della Commissione Europea di Sismologia (Nicolosi, 21-25 Settembre 1994), ed al XI Convegno Scientifico Annuale del Gruppo Nazionale per la Vulcanologia (Roma, 19-21 Dicembre 1994).
Nel 1995 consegue il Master presso l’Istituto di Geofisica dell’Università di Palermo dal titolo “Tecnico della Valutazione del rischio Sismico”.
Nel 1996 Collabora con il prof. H. Pinkerton (Lancaster University, Lancaster England, UK) e con la Dott.ssa S. Calvari (Istituto Internazionale di Vulcanologia CNR Catania) all’interno di un progetto di ricerca ed esplorazioni di cavità vulcaniche sull’Etna.
Iscritto all’Ordine Regionale dei Geologi di Sicilia nel 1998, col numero 1860.
Dal 1996 al 2003 è Socio della Geodue s.n.c., società di servizi per la geologia e geofisica, per la quale dirige diverse campagne di indagini geofisiche.
Dal 1997 al 2002 è Socio della Geovertical srl, società di servizi per l’ingegneria e la geologia, e ricopre l’incarico di amministratore unico e direttore tecnico.
Attualmente è socio fondatore di Geoverticale srl, società di servizi per l’ingegneria e la geologia, nella quale ricopre l’incarico di amministratore unico e direttore tecnico. All’interno della società si occupa inoltre di rilievi geostrutturali eseguiti in pareti rocciose con tecniche speleoalpinistiche.
Altre esperienze:
E’ stato istruttore di tecniche su corda per corsi per “Adetti ai lavori in quota” secondo la norma 81/08, presso l’Accademia Eraclitea di Catania.
Dal 1986 al 2005 è socio del Centro Speleologico Etneo di Catania, all’interno del quale ricopre diverse cariche, tra cui Vicepresidente dal 1996 al 2002.
Dal 1988 al 2002 è socio della Società Speleologica Nazionale, conseguendo il titolo di Istruttore di Tecnica Speleologica e partecipando come Istruttore a numerosi corsi di primo e secondo livello di speleologia.
Nel 1992 è Direttore del 6° Corso di Speleologia della Società Speleologica Italiana, organizzato dal Centro Speleologico Etneo.
Dal 1988 al 2001 è tecnico rocciatore del Corpo Nazionale Soccorso Alpino e Speleologico, ricoprendo la qualifica di Vicecaposquadra Sicilia Orientale dal 1995 al 1998, e membro della Commissione Nazionale Tecniche e Materiali dal 1997 al 1999. Nel Giugno 1996 tiene lezioni di Vulcanologia e speleogenesi in ambiente vulcanico presso il corso F.S.E. per “Guida Ambientale Escursionistica”.
Pubblicazioni:
Luglio 2016 – Geologia dell’Ambiente – Supplemento al n. 3/2016
Il castello di Sperlinga: studio geomeccanico ed architettonico per una fruizione in sicurezza ed una ottimale conservazione – Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta, Valeria Rita Torrisi
Aprile 2015 – Geologia dell’Ambiente – Supplemento al n. 2/2015
Rilievo geostrutturale e laser scanner presso la Grotta dei Cordari, Latomie del Paradiso (SR) – Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta.
Dicembre 2009 – 13a Conferenza Nazionale ASITA – Bari 2009
Contributo della tecnologia laser scanner e termografia IR nella caratterizzazione geomeccanica di un costone roccioso – Vincenzo Adorno, Linda Barnobi, Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta, Mario Paratore.
Dicembre 2009 – Bollettino ORGS – GdiS 4·2009
Analisi geomeccanica di caduta massi tramite rilievo geostrutturale con geologi rocciatori e Laser Scanner 3D – Linda Barnobi, Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta, Mario Paratore.
2005 – Atti Ecosud 2005
Geochemical and geophysical chatacterisation of municipal solid waste landfill – G. Siracusa, A.D. La Rosa. G. Giuffrdida and A. Leotta
Settembre 1999 – Atti del IX simposio internazionale di vulcanospeleologia della U.I.S. Catania
Grotte in frattura sul Monte Etna. Dentro i Vulcani – A.Leotta, M.Liuzzo
Marzo 1996 – Annali di Geofisica, Vol XXXIX, N. 2 March 1996
Analysis of the intermittent volcanic tremor observed at Mt. Etna, Sicily during March-May 1987 – Gresta S., Privitera E., Leotta A. and Gasperini P.
1994 – Boll.Accad. Gioenia Sci. Nat, Vol. 27 N. 348, Catania 1994
Caratteristiche generali delle fratture eruttive sull’Etna – A. Leotta
1994 – Boll.Accad. Gioenia Sci. Nat, Vol. 27 N. 348, Catania 1994
La Grotta Cutrona (MCI) – G. Giudice, A. Leotta
Filadelfo La Rosa, Ingegnere Geotecnico
Nato a Catania il 26/08/1984
Nel 2003 consegue la maturità scientifica presso il Liceo Scientifico Statale G. Galilei.
Nell’aprile del 2006 inizia il tirocinio presso il Laboratorio di fotogrammetria architettonica e rilievo – Dipartimento di Architettura ed Urbanistica – Università degli Studi di Catania – Catania (CT) con il Prof. Luigi Andreozzi. Durante il tirocinio si occuperà di attività di rilievo di manufatti di tipo architettonico mediante fotogrammetria digitale ad immagine singola e mediante Laser Scanner 3D. Produzioni di sezioni, prospetti e curve di livello a partire da rilievi Laser Scanner 3D.
Nel 2007 consegue la laurea in Ingegneria Civile presso l’Università di Catania presentando una tesi sperimentale dal titolo “Rilievo ad alta definizione per l’analisi del Rischio Idrogeologico”, relatori Prof.Ing. Michele Maugeri, Dott. Ing. Linda Barnobi.
Nell’ottobre del 2007 inizia a collaborare con la Geovertical srl in qualità di consulente alla progettazione di sistemi di consolidamento di costoni rocciosi e tecnico rilevatore.
Nel settembre del 2009 insieme al Dott. Leotta fonda la Geoverticale srl di cui attualmente è socio.
Nel 2010 consegue la laurea specialistica in Ingegneria Geotecnica presso l’Università di Catania presentando la tesi sperimentale dal titolo “Caratterizzazione di ammasso roccioso mediante rilievo geostrutturale e scanner 3D”, relatori Prof.Ing. Michele Maugeri, Dott. Ing. Linda Barnobi.
Attualmente si occupa di progettazione geotecnica e rilievo a scansione laser 3D presso la Geoverticale.
Pubblicazioni:
Luglio 2016 – Geologia dell’Ambiente – Supplemento al n. 3/2016
Il castello di Sperlinga: studio geomeccanico ed architettonico per una fruizione in sicurezza ed una ottimale conservazione – Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta, Valeria Rita Torrisi
Aprile 2015 – Geologia dell’Ambiente – Supplemento al n. 2/2015
Rilievo geostrutturale e laser scanner presso la Grotta dei Cordari, Latomie del Paradiso (SR) – Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta.
Dicembre 2009 – 13a Conferenza Nazionale ASITA – Bari 2009
Contributo della tecnologia laser scanner e termografia IR nella caratterizzazione geomeccanica di un costone roccioso – Vincenzo Adorno, Linda Barnobi, Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta, Mario Paratore.
Dicembre 2009 – Bollettino ORGS – GdiS 4·2009
Analisi geomeccanica di caduta massi tramite rilievo geostrutturale con geologi rocciatori e Laser Scanner 3D – Linda Barnobi, Filadelfo La Rosa, Angelo Leotta, Mario Paratore.